I nostri Profili

prof. Pier Mario Biava
prof. Pier Mario Biava
/ Categorie: I nostri Profili, Umani

prof. Pier Mario Biava

Una vita dedicata alla Ricerca scientifica per la VITA. Riprogrammare le cellule in modo fisiologico per riportarle ad un corretto stato di salute è quello che studio da una vita.

Pier Mario Biava, medico del lavoro, si è laureato in Medicina all’Università di Pavia, specializzandosi prima in medicina del lavoro all’Università di Padova ed in seguito in igiene all’Università di Trieste. Studia da parecchi anni il rapporto fra cancro e differenziazione cellulare: ha isolato i fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali in grado di inibire o rallentare la crescita di vari tipi di tumori umani e di indirizzare in generale il destino delle cellule staminali normali e patologiche. Ciò ha notevole importanza nella prevenzione e trattamento di vari tipi di malattie come le malattie cronico-degenerative ed in medicina rigenerativa per il rinnovamento e la rigenerazione dei tessuti. Queste ricerche possono avere ricadute positive nei trattamenti integrativi dei trapianti di cellule staminali ed in prospettiva sostituirli.

Ho costituito un’equipe che mi rappresenta sul territorio italiano ed internazionale: l’equipe Biava Vita365. Questa equipe si compone di operatori sanitari selezionati e formati specificatamente che operano sulla base di protocolli scientifici in materia di trattamenti integrativi che prevedono l’uso di sostanze naturali efficaci nel migliorare  le condizioni dei pazienti affetti da malattie cronico-degenerative, come quelle neuro-degenerative, cardio-vascolari ed infiammatorie, oltre che nei protocolli di riprogrammazione delle cellule staminali patologiche come quelle tumorali, quelle presenti nella psoriasi e nelle malattie auto-immuni.

L’equipe Biava Vita365 viene continuamente formata ed aggiornata per migliorare i trattamenti integrativi sulla base delle ricerche scientifiche che continuo a perseguire per dare prospettive sempre nuove alla medicina, a tutti gli operatori sanitari ed in particolare al lavoro concreto che con i membri di tale equipe sto facendo.

Docente per numerosi anni alla Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro di Trieste, lavora presso l’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere  Scientifico Multimedica di Milano. 
E’ autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri, quali: “L’Aggressione Nascosta – Limiti Sanitari di Esposizione ai Rischi” edito da Feltrinelli, ”Complessità e Biologia” edito da Bruno Mondadori e “Il Cancro e la Ricerca del Senso Perduto” edito da Springer., “Il Senso Ritrovato”, curato con Ervin Laszlo edito da Springer e “Dal segno al simbolo – Il manifesto del nuono paradigma in medicina” scritto con Diego Frigoli ed Ervin Laszlo edito da Persiani.
 Fa parte dei Comitati Scientifici di alcune riviste internazionali nel campo dell’oncologia e dell’epidemiologia, e dei comitati scientifici di Vita365 e CMNSport.

INCARICHI SVOLTI
Responsabile scientifico per la costruzione del servizio di medicina del lavoro in Sud America fondato a Quito dal 1984 al 1990.
Membro comitato scientifico WWF Italia dal 1986 ad oggi (ancora in carica), Vice presidente WWF Italia 2006 -2009.
Membro CDA Fondazione Unicredit dal 2002 al 2005. Ha progettato tutti gli interventi di cooperazione sanitaria in Africa.

Articolo precedente prof. Nicola Limardo
Prossimo Articolo Novacell Biotech company®
Stampa
5 Valuta questo Articolo:
5.0

 

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter Mensile per ricevere nella tua casella eMail:

il riepilogo mensile
delle pubblicazioni.

Newsletter MENSILE

Collabora con noi

Collabora con noi.

Cooperazione e sinergia nell'ottica della più ampia pluralità di partecipazione.

Luca Mandalino 0 10 Valutazione Articolo: 5.0

Siamo disponibili a collaborare senza distinzioni, discriminazioni e filtri di alcun genere, in nome della divulgazione della conoscenza.
Intendiamo collaborare con chi, mosso da una sana spiritualità, ha valide proposte di pubblicazione o di sinergie in linea con la mission di sblog.blog. Le porte sono aperte ai privati profondi conoscitori di qualche materia, alle attività non profit, alle attività commerciali e industriali. Siate intellettualmente vivaci e intraprendenti; già con la sola volontà di collaborare siamo a metà dell'opera.

Sostienici

Sostienici

Puoi sostenerci in diversi modi, anche senza darci dei soldi.

Luca Mandalino 0 9 Valutazione Articolo: 5.0

Stiamo per costituire un'Associazione culturale per coordinare le attività di sblog.blog e daremo la massima trasparenza su come investiremo le risorse economiche. Il sostegno di ognuno è importante per mantenere e potenziare le nostre attività, in nome della libera informazione e della divulgazione scientifica. Puoi già sostenerci con le modalità descritte alla pagina Collabora con noi oppure condividendo i nostri articoli ed eventi nella rete delle tue conoscenze ma puoi farlo anche con altre modalità, sempre a costo zero.

Seguici

Segui le nostre pagine sui principali social network.

Termini Di Utilizzo, Informativa sulla Privacy | Copyright by sblog.blog - tutti i diritti riservati. Realizzato da Luca Mandalino